Home Page
Asilo nido
Scuola dell'infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I Grado
Liceo Scienze Umane
Link
Contatti
Photo Gallery
 

CALENDARIO ESAMI DI STATO 2017-2018

PTOF 2016-2019

Patto Educativo

PIANO ATTIVITA' ANNUALE

REGOLAMENTO D'ISTITUTO


Programmazioni:

Area dei Linguaggi (Presentazione e Scheda di dipartimento)

Area storico-sociale II biennio

Dipartimento storico sociale

Programmazione area Linguistica

Programmazione area   Matematica

Programmazione area  Scientifica - tecnologica

Programmazione asse Culturale storico sociale

Programmazione asse dei Linguaggi

Programmazione asse Matematico

Programmazione asse Scientifico

Scheda di valutazione

Scheda Dipartimento dei Linguaggi

Scheda Dipartimento area Matematica

Scheda Dipartimento area Scientifico-tecnologico

Scheda Dipartimento Storico Sociale


PROGETTI:

Cesure e Tornanti

Classicamente

Gocce e Frammenti

 


Domanda di iscrizione

 

 

Libri_di_testo_Liceo 2017-2018

 

 

 

 

 
Il Liceo delle Scienze Umane è corso di studi quinquennale,  è articolato in un primo biennio, un secondo biennio e un quinto anno. “Questo nuovo corso di studi è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.”

YouTube Video


 
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 

 
·        aver acquisito le conoscenze dei principali campi d'indagine delle Scienze Umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
·        aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
·        saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
·       saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
·        possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.



YouTube Video

Site Map